Presentazione editoriale
mercoledì 26 febbraio 2025, ore 18:00
Periodo mostra
dal 26/02/2025 al 15/03/2025
Presso
Adiacenze, vicolo Spirito Santo 1/B, Bologna
Intervengono
Paola Gaggiotti, Donata Lazzarini, Chiara Pergola della redazione di fuoriregistro in dialogo con Enrico Fornaroli direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Il 26 febbraio alle 18, insieme alla presentazione di corpo docente, quarto numero di fuoriregistro: quaderno di pedagogia e arte contemporanea si inaugura nel bookshop di ADIACENZE la mostra Mercato Nero, visibile fino al 15 marzo 2025.Intervengono Paola Gaggiotti, Donata Lazzarini, Chiara Pergola della redazione di fuoriregistro in dialogo con Enrico Fornaroli direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Il quarto numero di fuoriregistro prende in esame quel corpo a corpo che è il luogo della relazione pedagogica vista con uno sguardo femminista. Uno spazio abitato da un complesso di fattori che condizionano il modello di apprendimento e di insegnamento, dalla valutazione, all’esercizio del potere, sino alla sfida di educare in contesti di povertà e di diverse forme di abilità.
Questi temi sono strettamente legati alle strutture economiche della nostra società, temi ai quali fuoriregistro ha dedicato il numero precedente, che prendeva il titolo Mercato Nero, dall’omonimo progetto che propone anche da un punto di vista concreto una logica di mercato alternativa. Per questo motivo in occasione della presentazione della rivista presso ADIACENZE, spazio volto a consolidare la ricerca dei giovani artisti a prescindere dalle dinamiche di mercato, ci è sembrato importante affiancare anche la mostra.
Affrontare in modo critico e articolato il tema della pedagogia significa infatti non solo pensare l’insegnamento come strumento di trasmissione dei saperi nelle istituzioni educative ma anche come potenziale e concreta possibilità di cambiamento dei soggetti coinvolti nel processo.
Tutti i contributi presenti in questo numero – conversazioni, brevi saggi, diari, testimonianze, inchieste, immagini – indagano le intersezioni esistenti tra pedagogia, arte, corpo delle donne, architettura e interni degli edifici scolastici, questioni sociali, poetica della relazione, costruzione di comunità in Italia e in alcune aree marginalizzate. Nell’ultima sezione della rivista gli ESERCIZI FUORIREGISTRO su temi eterogenei quali empatia, economia, relazione, utopia, stupore di otto artiste e artisti arricchiscono l’idea di studio inteso come vita intellettuale attiva.
In collaborazione con CAMERA – Centro Italiano di fotografia di Torino, fuoriregistro presenta inoltre, allegata alla rivista, una fanzine dal titolo Dentro la scuola, risultato di un laboratorio fotografico svolto in alcune classi delle scuole di primo e secondo grado di Torino.
Partecipano a questo numero: Alessandra Spranzi, fuoriregistro, Marcella Farioli, Serena Giordano, Sabrina Zanolini, Cecilia Guida, Fabiola Naldi, Alessandra Pioselli, Daria Filardo, Sreshta Rit Premnath, Giulia Crisci, Caterina Di Loreto, Emma Dotti, Serena Carbone, Maria Vittoria Capitanucci, Paola Gaggiotti, Drifters, Fabrizio Sartori, Mia da Schio Suppiej, Roberta Colombo, Barbara Cuoghi, Erika Martinazzoli, Italo Zuffi, Farah Khelil, Chiara Pergola
Mercato Nero è un progetto collaborativo che intende riflettere, attraverso azioni concrete, sulle dinamiche che regolano alcuni aspetti del mercato dell’arte. Alle artiste e artisti invitati è stato chiesto di sottrarre alcune opere al mercato tradizionale e di metterle in vendita, con prezzi bloccati nel tempo, con uno speciale contratto che viene stipulato all’atto dell’acquisto.
I prezzi sono inoltre volutamente accessibili alla maggior parte delle persone e non stravolti da politiche di investimento. L’acquisto in questo modo non potrà essere influenzato da alcuna azione di tipo speculativo.
Mercato Nero è un progetto artistico, commerciale e partecipativo di Paola Gaggiotti che nel tempo si arricchisce di collaborazioni con persone che condividono questa visione.
Hanno partecipato al progetto nelle passate edizioni Concetta Modica e Angelo Leonardo. Chiara Pergola si aggiunge rendendo possibile questa tappa bolognese.
Partecipano alla mostra: Greta Affanni, Rebecca Agnes, Sonia Arienta, Lorenza Boisi, Giulia Bonora, Elisa Capucci, Annalisa Cattani, Roberta Colombo, Ermanno Cristini, Mia Da Schio Suppiej, Carlo Dell’Acqua, Marta Dell’Angelo, Emma Dotti, Serena Fineschi, Amelia Foti, Paola Gaggiotti, Stefania Galegati, Antonello Ghezzi, Marta Jorio, Lucia Lamberti, Donata Lazzarini, Angelo Leonardo, Massiel Leza, Miltos Manetas, Silvia Mantellini Faieta, Valeria Manzi, Erika Martinazzoli, Concetta Modica, Elisa Muliere, Giancarlo Norese, Chiara Pergola, Stefano W. Pasquini, Luca Rossi, Dragoni Russo, Pamela Rotondi, Amandine Samyn, Fabrizio Sartori, Edoardo Sessa, Marcella Vanzo, Maria Giovanna Zanella.
fuoriregistro è un’opera nata dall’incontro di un gruppo di donne (Federica Cimatti, Paola Gaggiotti, Donata Lazzarini, Erika Martinazzoli, Chiara Pergola, Maria Rosa Sossai) impegnate in ambiti diversi della ricerca artistica, che condividono visioni, esperienze, percorsi, al di fuori di logiche gerarchiche. fuoriregistro è anche un luogo di pensiero e di confronto che mette al centro voci dissidenti accanto a quelle più rappresentative del sistema dell’arte. Uno strumento essenziale per chiunque voglia approfondire le dinamiche non sempre trasparenti che lo strutturano. Ogni numero ha un nucleo tematico-teorico sempre diverso, a partire da esperienze e occasioni reali, con approfondimenti, contributi e collaborazioni italiane e internazionali.
Partner del progetto lo studio Boîte – realtà attiva da un decennio nella ricerca, produzione e promozione dell’editoria d’arte contemporanea e d’artista.