Il public program si inserisce nell'ambito della mostra CLOSER
In collaborazione con Spazio Relativo, Studio Yoshida
Con il contributo di Fondazione Carisbo
Con il patrocinio di Comune di Sasso Marconi, Comitato Nazionale Marconi .150 e Fondazione Guglielmo Marconi
Info: www.adiacenze.it | info@adiacenze.it | +39 3661194487
Ufficio Stampa: Casadorofungher Comunicazione | press@casadorofungher.com | www.casadorofungher.com
Scarica il press kit qui
Artisti:
Federico Bacci, Massimo Carozzi, Francesco Eppesteingher e Giorgio Lolli, Nicola Facchini e Giuseppe De Benedittis, Enej Gala, Antonello Ghezzi, Gianlorenzo Nardi, Katarina Sylvan
A cura di:
Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi (Adiacenze), in collaborazione con Iside Calcagnile (Spazio Relativo) e Moe Yoshida (Studio Yoshida)
Sede:
Villa Davia, Borgo di Colle Ameno (Sasso Marconi)
PERIODO:
5/04-24/05/2025
GIORNI E ORARI DI APERTURA:sabato dalle 14 alle 18, domenica dalle 11 alle 18 (escluso domenica 20/04/2025)
Progetto presentato da AdiacenzeIn collaborazione con Spazio Relativo, Studio Yoshida
Con il contributo di Fondazione Carisbo
Con il patrocinio di Comune di Sasso Marconi, Comitato Nazionale Marconi .150 e Fondazione Guglielmo Marconi
Info: www.adiacenze.it | info@adiacenze.it | +39 3661194487
Ufficio Stampa: Casadorofungher Comunicazione | press@casadorofungher.com | www.casadorofungher.com
Scarica il press kit qui
Organo Motore
OrganoMotore è uno strumento sperimentale e, in quanto tale, i suoi modi di utilizzo non sono confinati; proprio come un’orchestra che esegue la stessa opera in maniera diversa quando viene condotta da direttori differenti. E’ per questo motivo che le “chiavi” di OrganoMotore vengono donate a vari artisti che, con la loro pratica specifica e la loro visione dell’orchestra, generano ogni volta un’interpretazione dello strumento.
Nel corso dei mesi di aprile e maggio 2025 sono previste una serie di residenze, a cura di Giuseppe De Benedittis e Nicola Facchini, durante le quali gli artisti avranno a loro disposizione giorni conoscitivi e di sperimentazione su OrganoMotore, al termine dei quali si esibiranno in un concerto che rifletterà la visione dell’artista dello strumento e dello spazio.
Programma:
7 - 8 - 9 aprile - Laboratorio di diffusione sonora sull’Acousmonium OrganoMotore a cura di Nicola Facchini e Giuseppe De Benedittis
12 - 13 aprile - residenza Jacopo Cenni
13 aprile - concerto Jacopo Cenni
Apertura h18, performance h18:30
28 - 29 aprile - residenza Francesco Gennari
1 - 2 maggio - concerto “SoundBath” a cura di Giuseppe de Benedittis e Jacopo Cenni
Apertura ore 23, performance dalle h 24 alle h 06
con: Giuseppe de Benedittis - Jacopo Cenni - Lorenza Ceregnini - Francesco Gennari - Leonardo Melchionda - Pietro Tallori - Michele Zuccarelli Gennasi
“Soundbath”, a cura di Giuseppe de Benedittis e Jacopo Cenni, è una performance sonora di 7 artisti che si alterneranno su OrganoMotore nella notte tra l’1 e il 2 maggio dalle 24 alle 6 di mattina. Le sonorità spazieranno dall’ambient alla drone music passando per il minimalismo, e OrganoMotore avrà il compito di accompagnare l’ascoltatore in queste distese di suoni, non solo come mero diffusore ma come spazializzatore del suono, grazie alle sue voci sparse nello spazio. Per l’occasione il pavimento della sala sarà ricoperto con quelle che sono le coperte di imballaggio per il trasporto di OrganoMotore e che permetteranno agli ascoltatori di immergersi, distendendosi su di esse, e lasciarsi trasportare dalle sonorità proposte.
2 - 3 - 4 - 5 maggio - Laboratorio di diffusione sonora II con Nicola Fumo Frattegiani (da qui il link alla pagina dedicata)
5 - 6 - 7 maggio - residenza Andrea Gava
7 maggio - concerto Andrea Gava
Apertura h 18, performance h 18:30
8 - 9 - 10 maggio - residenza Mauro Diciocia
10 maggio - concerto Mauro Diciocia
Apertura h 18, performance h 18:30
13 - 14 - 15 - 16 - 17 maggio - residenza Alex January
16 maggio - concerto Alex January
Apertura h 19, performance h 19:30
18 maggio - concerto Nicola Fumo Frattegiani
Apertura h 18, performance h 18:30
TBA
restituzione Laboratori
24 maggio - finissage concerto Giuseppe de Benedittis
Apertura h 18, performance h 18:30
Comunicazione totale - incontro di approfondimento tematico con Tatiana Basso
4 maggio 2025 h 11 Salone delle Decorazioni, Villa Davia Borgo di Colle Ameno (Sasso Marconi)
Incontro di approfondimento tematico di Tatiana Basso, ricercatrice in materia dei rapporti tra arte e telecomunicazioni e curatrice con Giancarlo Norese, Giuseppe Salerno e Pierluigi Vannozzi.
La fenomenologia delle pratiche artistiche di comunicazione a distanza affonda le radici nel cuore dell’Ottocento, quando, tra Italia, Francia e Inghilterra, il pantelegrafo e altre invenzioni vengono messe a punto per la trasmissione di opere grafiche e la filodiffusione della musica. A partire da queste vicende poco note l’incontro, che vede la partecipazione di tre protagonisti dell’arte telematica dalle fila dei gruppi PostMachina, MIDA e Tempo Reale ripercorre le interazioni tra arte e telecomunicazioni mettendo in luce le genealogie, l’immaginario e le implicazioni socioculturali, ideologiche ed epistemologiche legate a questi strumenti. Il secolo intercorso tra la visione futurista di un concerto esteso “dal Baltico a Vladivostok” e le networked performance riemerse in clima pandemico conferma la tenuta storica di un fenomeno artistico trasversale a movimenti e tendenze, ancora pressoché inesplorato, che la celebrazione del genio creativo di Guglielmo Marconi offre l’occasione per riscoprire.
OrganoMotore è uno strumento sperimentale e, in quanto tale, i suoi modi di utilizzo non sono confinati; proprio come un’orchestra che esegue la stessa opera in maniera diversa quando viene condotta da direttori differenti. E’ per questo motivo che le “chiavi” di OrganoMotore vengono donate a vari artisti che, con la loro pratica specifica e la loro visione dell’orchestra, generano ogni volta un’interpretazione dello strumento.
Nel corso dei mesi di aprile e maggio 2025 sono previste una serie di residenze, a cura di Giuseppe De Benedittis e Nicola Facchini, durante le quali gli artisti avranno a loro disposizione giorni conoscitivi e di sperimentazione su OrganoMotore, al termine dei quali si esibiranno in un concerto che rifletterà la visione dell’artista dello strumento e dello spazio.
Programma:
7 - 8 - 9 aprile - Laboratorio di diffusione sonora sull’Acousmonium OrganoMotore a cura di Nicola Facchini e Giuseppe De Benedittis
12 - 13 aprile - residenza Jacopo Cenni
13 aprile - concerto Jacopo Cenni
Apertura h18, performance h18:30
28 - 29 aprile - residenza Francesco Gennari
1 - 2 maggio - concerto “SoundBath” a cura di Giuseppe de Benedittis e Jacopo Cenni
Apertura ore 23, performance dalle h 24 alle h 06
con: Giuseppe de Benedittis - Jacopo Cenni - Lorenza Ceregnini - Francesco Gennari - Leonardo Melchionda - Pietro Tallori - Michele Zuccarelli Gennasi
“Soundbath”, a cura di Giuseppe de Benedittis e Jacopo Cenni, è una performance sonora di 7 artisti che si alterneranno su OrganoMotore nella notte tra l’1 e il 2 maggio dalle 24 alle 6 di mattina. Le sonorità spazieranno dall’ambient alla drone music passando per il minimalismo, e OrganoMotore avrà il compito di accompagnare l’ascoltatore in queste distese di suoni, non solo come mero diffusore ma come spazializzatore del suono, grazie alle sue voci sparse nello spazio. Per l’occasione il pavimento della sala sarà ricoperto con quelle che sono le coperte di imballaggio per il trasporto di OrganoMotore e che permetteranno agli ascoltatori di immergersi, distendendosi su di esse, e lasciarsi trasportare dalle sonorità proposte.
2 - 3 - 4 - 5 maggio - Laboratorio di diffusione sonora II con Nicola Fumo Frattegiani (da qui il link alla pagina dedicata)
5 - 6 - 7 maggio - residenza Andrea Gava
7 maggio - concerto Andrea Gava
Apertura h 18, performance h 18:30
8 - 9 - 10 maggio - residenza Mauro Diciocia
10 maggio - concerto Mauro Diciocia
Apertura h 18, performance h 18:30
13 - 14 - 15 - 16 - 17 maggio - residenza Alex January
16 maggio - concerto Alex January
Apertura h 19, performance h 19:30
18 maggio - concerto Nicola Fumo Frattegiani
Apertura h 18, performance h 18:30
TBA
restituzione Laboratori
24 maggio - finissage concerto Giuseppe de Benedittis
Apertura h 18, performance h 18:30
Comunicazione totale - incontro di approfondimento tematico con Tatiana Basso
4 maggio 2025 h 11 Salone delle Decorazioni, Villa Davia Borgo di Colle Ameno (Sasso Marconi)
Incontro di approfondimento tematico di Tatiana Basso, ricercatrice in materia dei rapporti tra arte e telecomunicazioni e curatrice con Giancarlo Norese, Giuseppe Salerno e Pierluigi Vannozzi.
La fenomenologia delle pratiche artistiche di comunicazione a distanza affonda le radici nel cuore dell’Ottocento, quando, tra Italia, Francia e Inghilterra, il pantelegrafo e altre invenzioni vengono messe a punto per la trasmissione di opere grafiche e la filodiffusione della musica. A partire da queste vicende poco note l’incontro, che vede la partecipazione di tre protagonisti dell’arte telematica dalle fila dei gruppi PostMachina, MIDA e Tempo Reale ripercorre le interazioni tra arte e telecomunicazioni mettendo in luce le genealogie, l’immaginario e le implicazioni socioculturali, ideologiche ed epistemologiche legate a questi strumenti. Il secolo intercorso tra la visione futurista di un concerto esteso “dal Baltico a Vladivostok” e le networked performance riemerse in clima pandemico conferma la tenuta storica di un fenomeno artistico trasversale a movimenti e tendenze, ancora pressoché inesplorato, che la celebrazione del genio creativo di Guglielmo Marconi offre l’occasione per riscoprire.